Parco Sempione

Parco Sempione è un’enorme area verde che parte dal Castello Sforzesco per arrivare fino all’Arco della Pace. Realizzato tra il 1890 e il 1893, fu progettato dall’architetto Emilio Alemagna imitando lo stile dei giardini inglesi molto in voga in quel periodo. Il Parco ha un’estensione di oltre 47 ettari con zone alberate, prati e un lago artificiale abitato da anatre. Oltre a varie specie animali e vegetali, ci s’imbatte nel palazzo della Triennale e nei Bagni Misteriosi di De Chirico, nell’Acquario Civico e nell’Arena Civica. Aiuole e i vialetti non seguono una precisa geometria, ma si ispirano allo spettacolo delle forme della natura. Da non perdere, il monumento a Napoleone III di Francesco Barzaghi, la fontana d’acqua sulfurea detta “d’acqua marcia”, la Torre Branca dell’architetto Gio Ponti, il Ponte delle Sirenette e la scultura Accumulazione musicale e seduta di Arman. Nel 2015 è stata inaugurata nel centro del Parco una copia del Teatro Continuo di Alberto Burri. Sulla collinetta detta Monte Tordo, c’è la Biblioteca. Il Parco deve il suo nome all’essere posto lungo la direttrice che dal Duomo porta al Passo del Sempione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci