Un diario in continua evoluzione sulla città con curiosità, informazioni, fotografie, video e una mappa per orientarsi.

Cinema Ducale

Il cinema Ducale, in piazza Napoli 27, apre tra fabbriche e ciminiere nel 1938 tra le sale di seconda visione. Il nome probabilmente deriva da quello di dux, condottiero; lo confermerebbero i caratteri originali della scritta, classici dell’era fascista. Durante i bombardamenti del 16 agosto 1943 il cinema viene raso al suolo e riapre mantenendo…

Fontana di via Benedetto Marcello

La fontana di via Benedetto Marcello si trova al centro del giardino Falcone e Borsellino costruito per la riqualificazione dell’area di Porta Venezia negli anni Trenta. Progettata dall’architetto Renzo Gerla, poggia su un piazzaletto allo stesso livello del giardinetto e vi si accede da quattro gradinate. Il pavimento della piccola piazza, a disegno geometrico, è…

Salone14

Salone14 è il nuovo luogo d’incontro nel centro di Milano, a Porta Romana. Pensato per dare spazio a tutti coloro che vogliono portare la propria musica sul palco, presentare il proprio progetto o le proprie opere o lavorare in team. Immerso nell’atmosfera internazionale dell’ostello, Salone14 più che un luogo vuole essere un hub, un posto…

Albergo Diurno Cobianchi

Il Cobianchi era un albergo diurno con bagni pubblici, terme, barbieri e parrucchieri, progettato dall’architetto Melchiorre Bega e aperto nel 1924. Il primo a Milano. Particolarmente lussuosa per il suo stile liberty, la struttura è sotterranea e vi si accede dai portici settentrionali della Galleria Vittorio Emanuele II. Ad esso seguì nel 1925, sempre su…

RosebyMary

Il progetto RosebyMary nasce da un’idea di Giuliana e Paola Mannucci, figlie di Maria Marinoni, fondatrice della storica insegna nel mondo della panificazione a Milano. Giuliana e Paola si ispirano al sapere di famiglia e lo reinterpretano dando vita a un progetto di cucina dedicato al benessere e alla sostenibilità. Una storia imprenditoriale che percorre…

White Rabbit

White Rabbit è un locale accessibile solo su parola d’ordine. È necessario iscriversi al sito e risolvere un indovinello per ricevere una parola segreta che sarà chiesta all’ingresso. Un armadio dietro una vetrata nasconde il locale anni Venti. Gli arredi sono vintage, con tende in velluto, luci soffuse, sedute d’epoca, grammofoni, macchine da scrivere e…

Traduci