Università Cattolica

Università Cattolica del Sacro Cuore

La storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore inizia nel 1921, quando viene fondata da padre Agostino Gemelli insieme a un gruppo di intellettuali cattolici. Nel 1924 arriva il riconoscimento statale come università libera. Nel 1927 l’Ateneo acquisisce l’antico monastero di Sant’Ambrogio, progettato dal Bramante. L’opera di riqualificazione, restauro e ampliamento della struttura con nuovi edifici viene affidata all’architetto Giovanni Muzio. La prima sede dell’Università si trovava nel palazzo di Luigi Canonica in via Sant’Agnese 2 e solo nell’ottobre del 1932 fu trasferita nell’antico Monastero cistercense di Sant’Ambrogio in largo Fra Agostino Gemelli 1 , La sede dell’Ateneo ospita la cappella del Sacro Cuore, arricchita dalle opere giovanili del Manzù, l’aula magna, la biblioteca centrale, le aule per la didattica, gli uffici principali. Il Monastero, legato alla Basilica omonima, fu fondato nell’VIII secolo sotto i benedettini. Nel corso dei secoli passò sotto la gestione circense. Di nota bellezza sono i suoi chiostri.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci