Museo dei Quaderni di Scuola

Museo dei Quaderni di Scuola di Milano

Il Museo dei Quaderni di Scuola si trova in via Broletto 18 a Milano ed è l’unico museo al mondo dedicato all’esplorazione e alla valorizzazione delle memorie di infanzia e di adolescenza conservate in quaderni di scuola, diari, lettere scritti da bambini e bambine tra la fine del 1700 e i primi anni 2000. Il Museo conserva una collezione di oltre 2500 documenti di questo tipo, provenienti da più di 35 paesi e scritti in più di 18 lingue: le loro pagine costituiscono un patrimonio inestimabile perché permettono di scoprire il passato attraverso le parole scritte di proprio pugno da bambini e ragazzi.  Nei quaderni, i bambini parlano di sé, della propria vita quotidiana, di scuola e famiglia, di amicizie e del mondo che li circonda. Le loro narrazioni non hanno solo un valore storico straordinario, ma sono anche una porta di accesso privilegiata allo sguardo e ai pensieri dei più piccoli. Il Museo dei Quaderni di Scuola è un museo piccolo ma estremamente dinamico, proprio come la sua collezione in costante crescita e come le attività e i progetti dell’associazione che lo anima. I contenuti cambiano e si aggiornano costantemente, permettendo di scoprire a ogni visita qualcosa di nuovo. Il Museo è rivolto a persone di tutte le età: adulti, bambini, ragazzi, possono esplorare a loro modo il museo, contribuire ad arricchirlo condividendo le proprie esperienze e scambiando idee e pensieri con il personale e i volontari presenti, in uno spirito di massima apertura. Una parete per esplorare la storia dell’infanzia dal 1800 a oggi con una prospettiva globale, dove è possibile osservare alcuni quaderni originali in esposizione e leggere una selezione di testi di quaderni di tutto il mondo attraverso degli schermi interattivi i cui contenuti sono costantemente aggiornati. Quattro totem focalizzati su argomenti o temi specifici affrontati dai bambini nei loro quaderni che cambiano periodicamente, di modo da rendere ogni visita nuova e diversa dalla precedente. I visitatori più piccoli sono invitati a contribuire a ogni sezione aggiungendo i propri pensieri ed esperienze in alcuni “quaderni bianchi” che diventano poi parte stessa dell’esposizione del museo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci