Il Derby Club è stato uno dei punti di incontro più alla moda di Milano, tra gli inizi degli anni Sessanta fino al 1985. Per più di vent’anni vi si sono esibiti comici destinati ad entrare nella storia dello spettacolo, tra cui Massimo Boldi, Claudio Bisio, Aldo Giovanni e Giacomo, e molti altri. Lo storico palcoscenico ha ospitato anche protagonisti del cinema e della musica. Nel 1959 i coniugi Gianni e Angela Bongiovanni, zii materni del futuro attore Diego Abatantuono, aprono un ristorante e lo chiamano Gi-Go. Le sale sono ricavate nel seminterrato di una palazzina liberty in via Monte Rosa 84, vicino all’ippodromo di San Siro. All’inizio degli anni Sessanta i proprietari decidono di trasformare il ristorante in un locale. Ribattezzato nel 1962 Intra’s Derby Club in onore del jazzista Enrico Intra, diventa poi Derby Club. Sotto questo nome ospita personaggi della notte, professionisti, tra cui molti architetti che contribuiscono ad arredarlo in modo originale. Il Derby entra in crisi dopo un ventennio. Il testimone di locale simbolo del cabaret milanese passa allo Zelig, inaugurato nel 1986. Dal 2001, l’immobile del Derby è occupato dal centro sociale Il Cantiere.