Cantina Piemontese

Cantina Piemontese

Cantina Piemontese si trova nello storico palazzo Ca’ dei Tencitt in via Laghetto 2. Un luogo dove si respira la vera storia di Milano. Il suo interrato fu l’antica carbonaia della Fabbrica del Duomo e oggi tale spazio è la Sala dei Tencitt. Un tempo il palazzo si affacciava sul Laghett, l’approdo nautico più vicino alla cattedrale, dove arrivavano le chiatte cariche di marmo e di carbone per la sua costruzione. Il carbone veniva scaricato nell’interrato del palazzo dai tencitt, carbonai così chiamati perché sporchi e piccoli. In milanese infatti tencio è sporco, unito a piccolo dato dal diminutivo itt. Tutto questo rende il ristorante un luogo unico nel suo genere. L’essere piccoli e sporchi fu la loro fortuna. perché la patina di carbone che li ricopriva funse da antisettico e durante le pesti milanesi nessuno di loro fu contagiato, nonostante le condizioni igieniche dovute al luogo e al lavoro. Come ringraziamento per essere usciti indenni dalla peste i carbonai realizzarono l’affresco che si può ammirare sul muro esterno del palazzo, dedicato alla Madonna dei Tencitt. La storia dell’interrato di Ca’ dei Tencitt continuò negli anni e con il tempo si trasformò diventando negli anni Sessanta il primo american lounge club della città. Negli anni Settanta divenne un luogo di riferimento per artisti, intellettuali, buongustai e bohémien fino a quando, durante le rivolte studentesche della fine degli anni Settanta venne incendiato due volte e da lì abbandonato.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci