Giardino Lea Garofalo

Giardino Lea Garofalo

Il Giardino Lea Garofalo, in viale Montello 3, nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini progettisti che sul finire del 2010 decidono di riqualificare un’area comunale abbandonata al degrado per restituirla alla città come un bel giardino che potesse diventare luogo di incontro, di cultura, di svago, di nuova socialità e di nuove relazioni. Il 19 ottobre 2013 il giardino comunitario viene dedicato a Lea Garofalo, testimone di giustizia torturata e uccisa il 24 novembre del 2009 dalla ndrangheta. Molti sono i cittadini volontari che negli anni hanno dato il loro supporto e e si sono rimboccati le maniche per far vivere questo piccolo spazio verde: chi aprendolo e chiudendolo ogni giorno, chi coltivando aiuole fiorite e piccoli orti, chi mettendo a disposizione le proprie doti di tuttofare, chi ancora portando piante, partecipando alla cura del verde, adottando fazzoletti di terra o proponendo spettacoli e laboratori. Molti sono i cittadini che hanno scelto di vivere con i propri amici, famiglie e bambini latmosfera di questo giardino, a volte un po selvaggio, a due passi dal centro, dalla zona Sarpi e da corso Como. Questo giardino è ogni giorno di più un luogo importante per il quartiere e per la città.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci