La Piccola Scuola di Circo di Milano nesce come ristretta comunità di artisti di strada nel cuore della città dei primi anni Ottanta. Tutto inizia al Parco Sempione, dove un piccolo gruppo di performers decide un po’ per provocazione, un po’ per passione, di incontrarsi alla Fontana di De Chirico per allenarsi nelle discipline circensi e proporre spettacoli di strada allora vietati nella capitale meneghina. Camilla Peluso, acrobata per formazione e giocoliera per passione, poco tempo dopo fonda con Claudio Madia la prima scuola di arti circensi. L’attività della Scuola, oggi in via Messina 48, inizia ufficiosamente nel 1991. Sin da subito si afferma come una realtà unica nel panorama italiano fornendo agli allievi la preparazione fisica indispensabile per affrontare le arti performative circensi e di strada e promuovendo una disciplina sportiva alternativa a quelle più conosciute.