Porta Romana in piazza Medaglie d’Oro è il simbolo del quartiere noto per la vita mondana di Milano. Fu fatta costruire, su disegno dell’architetto Aurelio Trezzi, da Filippo III di Spagna nel 1598, come dono di nozze alla sua consorte, Margherita d’Austria che di lì passò per dirigersi a Madrid, dove si sposò. Sulla porta monumentale si trovano alcune iscrizioni e le decorazioni con due conchiglie contenenti una perla, proprio perchè Margarita in latino significa appunto Perla. La Porta fu costruita nel XVI secolo secondo i modelli degli antichi archi trionfali romani, sull’asse che già portava alla capitale. Un tempo parte delle mura spagnole, oggi se ne sta nella rotatoria da cui si svolta per il centro o verso le arterie a sud della città. L’elegante corso di Porta Romana è stato per lungo tempo il centro della vita cittadina milanese e luogo scelto dalla nobiltà locale per costruirvi le proprie residenze. Allora centro allora di cerimonie trionfali e liete feste, alla fine del Settecento la sua importanza iniziò a diminuire in seguito al fiorire di nuovi quartieri in zone diverse della città.Nel quartiere si trovano anche il Teatro Carcano, uno dei più importanti teatri cittadini costruito sulle rovine dell’ex convento di San Lazzaro, Casa del Diavolo e le Terme di Milano, elegante complesso termale che ospita saune, bagni turchi, vasche idromassaggio e aree relax. E molte vecchie, case di ringhiera.