Porta Nuova è una delle dodici antiche porte di Milano, oggi diminuite a sei, e si contrappone alla Porta Vecchia in via Alessandro Manzoni. Ricavata come altre all’interno dei bastioni delle città, si apre lungo la strada per la Brianza. Sorge al centro di piazzale Principessa Clotilde. Costruita in epoca romana, fu restaurata durante il dominio spagnolo. Fu poi demolita in epoca napoleonica, quando si avviò un progetto per convertire le principali porte dei bastioni ad una funzione daziaria e ornamentale per il superamento della loro funzione militare. Il compito fu affidato all’architetto Giuseppe Zanoia. L’arco trionfale, costruito tra il 1810 e il 1813, è un grazioso elemento neoclassico realizzato in arenaria gialla con i due caselli ai lati. Nei dintorni ci sono una serie di grattacieli tra cui l’Unicredit Tower, che sovrasta piazza Gae Aulenti, e il Bosco Verticale.