Monumento a Giuseppe Garibaldi

Monumento a Giuseppe Garibaldi

Il monumento a Giuseppe Garibaldi venne realizzato tra il 1889 e il 1895 dall’artista Ettore Ximenes e si trova in largo Cairoli, davanti al Castello Sforzesco. L’opera si compone di quattro sculture in bronzo e di un basamento in granito. La statua equestre ritrae Giuseppe Garibaldi in abiti militari e berretto, mentre poggia la mano destra sull’elsa della spada. Al di sotto, sono collocati un’aquila e due gruppi allegorici in bronzo: il primo rappresenta la rivoluzione mentre, affiancata da un leone ruggente, emblema della forza popolare, che solleva una torcia; il secondo raffigura la libertà che ha appena sconfitto la tirannia, simboleggiata dalla tigre. Sul piedistallo, decorato da scudi e corone in marmo per celebrare le principali battaglie di Garibaldi, c’è una dedica al condottiero. La genesi dell’opera fu lunga e travagliata: il primo concorso per realizzare un monumento a Garibaldi fu indetto nel 1883, dopo la sua morte, ma fu solo nel 1889 che si decise di affidare il progetto a Ximenes. L’opera venne completata nel 1895 e inaugurata il 3 novembre dello stesso anno.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci