Gli archi della Porta Nuova medievale, in origine Porta Aurea, in via Manzoni sono tra i pochi elementi rimasti delle antiche mura di Milano. Le porte principali della città in epoca medievale erano infatti Porta Orientale, oggi Venezia, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Vercellina, Porta Comasina, oggi Garibaldi, e Porta Nuova medievale, che è quella più antica. Tra il 1500 e il 1800 gran parte delle mura e delle porte vennero abbattute. Fra il 1330 e il 1339 sulla Porta venne inserito il tabernacolo marmoreo della Madonna col Bambino e i Santi. La costruzione ha subito alcune modifiche tra l’Ottocento e il Novecento, come l’allargamento dei passaggi pedonali ai suoi lati, che rappresentano ciò che resta di due torri laterali. Il lato esterno dell’antica Porta Nuova dà invece su Piazza Cavour, con dal monumento bronzeo del primo Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia, Camillo Benso.