Grandi aree del territorio della Bovisa a Milano sono state abbandonate da decenni: si tratta di ex aree industriali comprese al di qua e al di là della stazione. La zona più grande, di 33 ettari (quasi la grandezza di parco Sempione), dell’ex Fabbrica del Gas, dopo la cessazione della produzione nel 1984, vede ora la presenza di un ragguardevole patrimonio verde stimato dal Corpo Forestale dello Stato in oltre 2000 alberi, tra cui alcuni di pregio. A forma di goccia rovesciata, e per questo chiamata La Goccia, è un vero e proprio bosco in città. L’area presenta anche strutture di archeologia industriale, a cominciare dai gasometri, sedi di mostre. L’Osservatorio La Goccia è un laboratorio a cielo aperto che mira a validare soluzioni innovative di biorisanamento dei suoli, tutelando la biodiversità e potenziando i benefici del bosco spontaneo. È in via Giampietrino 24.