BiM è il nuovo progetto di rigenerazione urbana sostenibile, efficiente ed etico, che entro il 2026 trasformerà un edificio monumentale, progettato da Vittorio Gregotti a metà degli anni Ottanta nello storico quartiere Bicocca, sul sito della ex fabbrica Pirelli, in un nuovo distretto verde, aperto e integrato nella città. Una work destination all’avanguardia dove coesistono funzionalità e comfort, servizi per il business e spazi dedicati al retail e alla cultura; uno spazio di aggregazione ecologico, che promuove l’economia circolare e la biodiversità naturale, sociale e culturale. BiM è il luogo dove Bicocca incontra, ma anche innova, ispira, immagina, inventa, la Milano di domani. Cuore pulsante è la piazza, nella sua più classica accezione urbana e sociale. Punto d’arrivo e di partenza, luogo d’incontro e di scambio, la piazza accoglie servizi a misura di cittadino: caffè e ristoranti, studi, atelier, bike shop, bookshop, negozi e co-working. Al centro, il nuovo iconico Pavilion progettato da Piuarch mette in relazione luoghi di lavoro e socialità, paesaggio e architettura: uno spazio mutevole, che diventa collettore di idee, progetti speciali e potenziale dispositivo di connessione con l’Università Bicocca. Immerso in un polmone verde di 6.000 metri quadrati, BiM invita a riappropriarsi degli spazi all’aperto. Il giardino, rigoglioso e accogliente, è un punto di sosta e condivisione accessibile a tutti, mentre le terrazze verdi rappresentano l’estensione naturale degli spazi di lavoro. Il rooftop garden all’ottavo piano è un giardino pensile con vista privilegiata sulla città. Obiettivo del progetto paesaggistico è creare un habitat coinvolgente e affascinante, che favorisca la biodiversità, contribuendo a migliorare la performance climatica degli ambienti. Gli edifici di Pirelli 10 e Innovazione 3 occupano un intero isolato di viale Piero e Alberto Pirelli 10.