Bonvini è un’impresa culturale e creativa nata dal recupero dell’antica cartoleria e tipografia Fratelli Bonvini Milano,
storica bottega fondata nel 1909. Gli spazi restaurati testimoniano oltre un secolo di storie e passioni: scrittura, lettura, editoria, tipografia, grafica e arte sono espresse oggi nella scelta accurata degli oggetti e dei servizi proposti. La ricerca di saperi artigianali e la valorizzazione della memoria con una vocazione contemporanea e internazionale sono al centro dell’attività. La cartoleria storica si presenta come uno spazio intatto, fedele all’assetto originale. Gli oggetti ospitati, selezionati oggi con immutata sensibilità, sono custoditi all’interno di centodiciassette scatole e cassetti color verde marino scuro e in alcune vetrine piane e a parete. La proposta include un assortimento di strumenti di scrittura antichi e contemporanei, provenienti da collezioni private, laboratori artigianali locali, industrie italiane e internazionali. La tipografia storica invece è situata accanto alla cartoleria: ospita le macchine da stampa originali e l’archivio dei caratteri e fregi tipografici di piombo e di legno, utilizzati per più di cento anni per creare stampati di qualità, su carte consistenti e pregiate, in tirature limitate. Ora accessibile e visitabile nel percorso della bottega, la tipografia storica accoglie i visitatori alla ricerca di oggetti di ispirazione. E ancora, la libreria è situata nell’antica area dedicata alla legatoria, una volta laboratorio a porte chiuse e oggi spazio aperto al pubblico nel percorso di visita: è ancora presente e in funzione una imponente taglierina automatica risalente agli anni ’50 e una pressa da tavolo in ottone. I libri sono sempre stati presenti nella bottega storica, fin dagli inizi dell’attività. La selezione contemporanea è volta a esplorare il tema della scrittura e accoglie titoli legati ad ambiti come la grafica, la tipografia, l’architettura, la calligrafia e l’illustrazione per l’infanzia, mantenendo così inalterata la vocazione richiamata dal motto “Libri per tutti” che si legge in vetrina. Sono proposte inoltre alcune nicchie tematiche: la botanica illustrata e la tassonomia degli alberi, la progettazione del libro, la cartografia e il viaggio, per esempio. Nel 2017 si aggiunge un nuovo spazio nello stesso edificio, con affaccio su corso Lodi: nasce Atelier1909, un luogo dedicato alla creatività e alla sperimentazione, che ospita altre macchine da stampa e una collezione di caratteri in legno. Lo spazio è dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. Ospita torchi tirabozze di vari formati. L’atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse. L’atelier ospita anche mostre. Dal 2018, infine, l’appartamento sovrastante la bottega storica, abitazione originale della famiglia Bonvini-Cambieri, viene ristrutturato e diventa uno spazio espositivo dedicato all’arte e a diverse iniziative culturali: incontri, mostre, workshop, presentazioni, promuovono il coinvolgimento della comunità locale e internazionale. È in via Tagliamento 1.