Palazzo Gallarati Scotti

Palazzo Gallarati Scotti

Palazzo Gallarati Scotti è un esempio di tardo barocco milanese in via Manzoni 30. Acquistato dalla famiglia Spinola durante la sua costruzione, furono i duchi Gallarati Scotti a portare a termine il progetto architettonico. L’esterno cela un interno dove le decorazioni raggiungono vette di bellezza e ricchezza. Entrando, ci si può imbattere nella celebre sala d’armi, un ambiente in cui lo sguardo viene catturato dagli affreschi di scena belliche, putti e trompe l’oeil, realizzati da Carlo Innocenzo Carloni e dal maestro Tiepolo. Palazzo Gallarati Scotti deve parte delle sue bellezze al patrimonio artistico dei Melzi: quando Gian Carlo Gallarati Scotti sposò Maria Luisa Melzi d’Eril, i due casati si unirono anche dal punto di vista artistico. Da questo matrimonio inoltre nasceranno Tommaso Gallarati Scotti, che divenne scrittore e diplomatico, e Gian Giacomo Gallarati Scotti, senatore e podestà fascista di Milano. Il Palazzo ha la particolarità di essere ancora oggi dimora dei discendenti della famiglia che vi ha abitato per generazioni, rendendolo un testimone vivente delle tradizioni e della cultura che hanno percorso i secoli a Milano.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci