Nel 1944 Angelo Vergani è un giovane intraprendente, con un piccolo laboratorio di pasticceria in viale Monza miracolosamente risparmiato dai bombardamenti. Ha due amori: Milano e la pasticceria. In particolare, i suoi panettoni superano presto i confini del quartiere e diventano un must per le famiglie milanesi. Da subito comprende che il panettone è molto più che un dolce e inizia a venderlo con confezioni diventate iconiche, come la scatola a cilindro blu ancora oggi in produzione, e con una comunicazione dedicata alla gioia delle feste. Con l’incremento delle vendite, Vergani deve cercare una nuova sede ma la scelta sarà semplice: nuovi spazi per uno stabilimento capace di produrre la richiesta dei suoi panettoni, ma sempre solidamente radicati sul territorio milanese, a poche centinaia di metri dal primo laboratorio. Vergani è il panettone milanese ma non solo: la pasticceria artigianale di Angelo Vergani ha sempre preparato i dolci delle feste per i milanesi. Le Chiacchere per il Carnevale, le Colombe per Pasqua e poi anche un pandoro per fare contenti proprio tutti a Natale. L’idea di offrire gioia e condivisione ma anche gusto e qualità è sempre stata al centro della filosofia di Angelo Vergani, che ha trasmesso nel tempo alla famiglia la sua visione di rigore ma anche creatività e fantasia, selezione dei migliori ingredienti e confezioni eleganti e comunicative. La boutique del panettone di Vergani è in via Saverio Mercadante 17.