Campagnolo Milanese

campagnolo Milanese

Campagnolo Milanese è un luogo particolare, dove poter fare acquisti soprattutto ortofrutticoli. Si cammina tra gli spazi di un piccolo mercato colorato in via Tagiura 19. Dietro un cancello aperto si nasconde un posto d’altri tempi, con ottima scelta di frutta, verdure, formaggi, biscotti e piante. Come in un minuscolo paesino in cui comprare cibo freschissimo.

Romanengo 1780

La Corte di Romanengo

Romanengo, la confetteria più antica d’Italia fondata a Genova nel 1780, dal 2022 è arrivata a Milano, in via Caminadella 23. Non soltanto una boutique per gli acquisti di cioccolati, fondant alla viola, dragées colorati, frutta candita, conserve, sciroppi di rosa, gocce di rosolio e confetti di ogni tipo, ma anche una bottega dedicata alle spezie da erbe profumate rare miscele di tè, e una sala da tè raccolta, in uno spazio segreto in fondo ad un cortile. Un salottino vintage con pareti verde petrolio, dove la cura in ogni dettaglio è di casa.

Allangolare

Allangolare

Allangolare è un petit bistrot, concept store e flower shop. Nei suoi salotti, in via Plinio 46 e in via Nicola Antonio Porpora 95, si possono gustare piatti home made, gin italiani, vini e cocktail, scambiare chiacchiere ed anche regalare o regalarsi fiori. Il menù è composto da pochi piatti ma è in continua evoluzione. Tutti i prodotti hanno una storia da raccontare, fatta di amicizie e di lunghe e attente ricerche. I piatti sono realizzati con materie prime semplici e i fiori sono pensati per sorprendere chi li ricevere. Anche oggetti vintage sono in vendita ed risultato è sempre una composizione ecclettica, elegante e gioiosa.

Milano Pour Bear

Pour Bear a Milano

Milano Pour Bear, è un art studio specializzato nel DIY ossia nel fai da te creativo. Nel laboratorio, in via Bramante 28 a Chinatown, si possono realizzare orsi in gesso di differenti misure con la tecnica della colata orizzontale o personalizzare la cover di un cellulare o altri oggetti e poi portarli  a casa. 

Mercato Isola

Mercato Isola

Mercato Isola, in piazzale Lagosta, è un luogo di incontro e condivisione, dove lasciarsi tentare da prodotti di qualità da assaggiare tra una bottega e l’altra o da cucinare a casa, trasformando la spesa di ogni giorno in un’esperienza diversa. Lo spazio dinamico si presenta come un centro di aggregazione per la vita del quartiere, in cui viene data grande importanza all’organizzazione di eventi a tema e di momenti di partecipazione culturale e gastronomica grazie a molteplici iniziative. Infine, gli spazi del Mercato si prestano ad essere anche un’area creativa a completa disposizione dei cittadini per immergersi nella cultura, con una serie di presentazioni letterarie e mostre d’arte itineranti. Nel cuore di Isola, il mercato comunale è stato rinnovato e riaperto a inizio 2022. Nella struttura centrale trovano spazio dieci botteghe con cucina, mentre ai lati sono state create due zone con vetrate dove ci sono i tavolini ed è possibile sedersi. La proposta gastronomica è ricca e curiosa.

Flora et Labora

Flora et Labora

Flora et Labora è un luogo urban jungle, dove lavorare, fare una pausa, mangiare piatti veg e, in alcune sere, fermarsi per un aperitivo nel verde. È insieme un bistrot, un co-working e un negozio di piante in Alzaia Naviglio Pavese 20. Un vivaio un po’ particolare che abbraccia la filosofia vegana.

Traduci