San Babila

La storia vuole che sia stato San Babila, santo martire di origine turca, a fondare la diocesi milanese e che per questo motivo sia un Santo importante per la città. La Basilica neoromanica che oggi si trova nell’omonima piazza, fra corso Venezia e corso Monforte, in origine era un tempio pagano dedicato al sole. La Chiesa dell’XI secolo, un tempo considerata la più importante dopo il Duomo e la Basilica di Sant’Ambrogio, è tra le più antiche di Milano. Tuttavia, l’antica costruzione ha oggi, dopo ripetuti restauri, un aspetto che non aveva mai avuto nei secoli, ma che rappresenta l’espressione caratteristica della cultura milanese del tardo Ottocento. Il suo campanile del 1820 un tempo suonava lo stesso tema che si sente provenire dal Big Bang londinese. Alessandro Manzoni fu battezzato fra le sue mura nel 1785.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci