Navigli

Navigli

La storia dei Navigli milanesi ha inizio nel XII secolo con la costruzione del primo tratto navigabile, quando la città era solcata da fiumi e canali regolati da ingegnose tecniche idrauliche. Verso la fine del Quattrocento, Leonardo da Vinci progettò un innovativo sistema di chiuse come quella della Conca dell’Incoronata. I Navigli di Milano infatti nascono come canali artificiali navigabili per il trasporto di persone e di merci. Con il diffondersi dei mezzi di trasporto di superficie, i tratti navigabili sono stati quasi completamente coperti, ma la loro caratteristica originaria è visibile passeggiando nel quartiere Navigli: la Darsena, porto di Milano, le vie che costeggiano il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, tra cui il romantico Vicolo dei Lavandai. La zona oggi è una delle più affascinanti aree residenziali della città, con i suoi antichi ponticelli, le sue case di ringhiera, i suoi laboratori artigianali, gli antichi lavatoi nonché un punto di riferimento per la movida milanese.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci