Piazza San Babila

Piazza San Babila

Piazza San Babila è una delle piazze più conosciute di Milano, a due passi dal Duomo. La storia della piazza è legata all’instaurarsi del Fascismo negli Venti. Prima era conosciuta per l’antica omonima Basilica, ma sul finire del XIX secolo la zona divenne un vero salotto urbano. I piani urbanistici del regime decisero di abbattere la maggior parte degli edifici per erigerne altri secondo i dettami estetici dell’epoca. Palazzo del Toro ne è un esempio: venne edificato tra il 1935 ed il 1939 e fu così battezzato per avere al suo interno la Toro Assicurazioni. La colonna marmorea alla cui sommità è collocata la statua di un leone fu realizzata nel 1628 dal conte Carlo Serbelloni. Un tempo in posizione centrata rispetto alla facciata della Basilica, fu spostata, nel 1959, verso l’imbocco di corso Monforte per la realizzazione della stazione della metropolitana. La fontana di piazza San Babila, ispirata al paesaggio naturale lombardo è stata realizzata nel 1997 da Luigi Caccia Dominioni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci