Parco Monte Stella

La Montagnetta di San Siro

Parco Monte Stella o La Montagnetta di San Siro è una collinetta artificiale in via Enrico Terzaghi, a nord-ovest di Milano, alta 50 metri. Nasce come accumulo di macerie, provocate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e dalla demolizione degli ultimi tratti dei Bastioni. La collina sorta sull’area di un ex cava si deve all’architetto Piero Bottoni, che la dedicò alla prima moglie, la scultrice polacca Stella Korcynska, da cui prende il nome. Il Parco, con una superficie di 370.000 metri quadrati tra zone boschive e prati, è stato realizzato su gradoni a salire, collegati da una strada panoramica che, girandovi attorno, ne raggiunge la cima da dove si vede gran parte della città. Pare che con riferimento alla sua veduta notturna negli anni Sessanta, il cantautore Roberto Vecchioni compose la canzone Luci a San Siro. Negli anni Ottanta vi si disputarono alcune gare di slalom parallelo con i campioni del circus della Coppa del Mondo, con neve artificiale. Nel 2003 fu inaugurato Giardino dei Giusti, dove ogni anno vengono intitolati ciliegi in fiore a persone che hanno messo a repentaglio la propria vita per salvare quelle di vittime di persecuzioni razziali. In questa cornice si trova la Chiesa di Santa Maria Nascente, dell’architetto Vico Magistretti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci