Snowberg

Snowberg

Snowberg in Chinatown è un piccolo locale dove gustare smiling eggs, piccoli ovetti waffle dolci o salati. Tipico piatto coreano è un perfetto snack da assaporare passeggiando. Oppure si può scegliere l’ingsu,  ghiaccio tritato, latte condensato, fagioli azuki, frutta e gelato. La pasticceria si trova in via Giovanni Battista Niccolini 20.

The Coffee

The Coffee

The Coffee è un bar urbano ispirato al Giappone. Tokyo è la città con il maggior numero di caffetterie to go al mondo e il Giappone sta emergendo sulla scena mondiale dei caffè speciali. Alta qualità, perfezionismo, minimalismo e ottimizzazione degli spazi sono alcune delle caratteristiche che hanno ispirato la creazione di The Coffee. Nel 2017, dopo diversi viaggi in Giappone, i fratelli Alexandre, Carlos e Luis Fertonani hanno deciso di creare una caffetteria che portasse la cultura to go in Brasile. Compatto, minimalista e tecnologico, The Coffee è arrivato per rivoluzionare il modello di caffetteria nel Paese. Offrendo ai clienti un’esperienza unica dall’inizio alla fine, The Coffee ha avuto un successo immediato. Il menu, oltre a essere semplice, è unico. Alcune bevande sono state battezzate con nomi speciali che le rendono ancora più esclusive. Un Black Ginger o addirittura un Pure Black (il nostro espresso) non si trovano da nessun’altra parte. Le bevande calde e fredde sono state idealizzate, create e sviluppate da specialisti e baristi rinomati. A milano è in viale Piave 20.

Tram Tram

Tram Tram

Tram Tram, fermata con cucina, propone un menù stagionale con un’anima romana, omaggio alle radici di Francesco d’Argenzio, padrone di casa, con piatti ed ingredienti come il cacio e pepe, i carciofi alla giudia, le puntarelle, la cicoria, i saltimbocca, l’agnello e varie specialità laziali. La sua passione per il cibo e la musica é diventata una realtà, ed é l’essenza del locale in via Lazzaretto 16. La cucina segue il binario di una tradizione casalinga. Fermata dopo fermata, il viaggio conduce alla madeleine di Proust, ai gusti che ricordano l’infanzia.

Parco Sushi Sashimi

Parco Sushi Sashimi

Insegna storica della cucina giapponese a Milano, Parco Sushi e Sashimi ha due sedi: una in corso Magenta 14 e l’altra in piazza Cavour 7. Il panorama culinario è quello classico del sushi bar: sushi, sashimi, maki, uramaki, temaki, guncan ma anche tartare, gyoza e insalate.

La Jungle De Plein

La Jungle De Plein

A La Jungle De Plein in via Daniele Marin 17 è possibile assapora l’arte della cucina vegana con un menu pensato per stupire. Dall’alba al tramonto, le creazioni a base vegetale ridefiniscono i confini di sapore e di consistenza. Ogni piatto è un capolavoro di design. Dolci e proposte per il brunch sono pensati per sorprendere e deliziare. Dai classici intramontabili alle audaci creazioni vegane, ogni boccone è un’esperienza. Anche una selezione accuratamente curata di tè pregiati abbinati a deliziosi dolci, il tutto servito in un ambiente accogliente e colorato. Una vera delizia per gli amanti del tè.

Macelleria Pellegrini

Macelleria Pellegrini

Nel 2009 nasce l’idea della Mcelleria Pellegrini di offrire ai clienti un pranzo nei suoi locali, partito come evento sporadico che ha poi riscosso un successo sempre maggiore diventando un appuntamento fisso. Ogni giorno, dal martedì al sabato, c’è una diversa scelta di preparazioni, sia cotte sia  crude. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Il locale di famiglia si trova in via Giovanni Pacini 27 e in via Lazzaro Spallanzani 6. Dal 2007 la Macelleria Pellegrini è diventata bottega storica. 

Traduci