Cripta di San Sepolcro

Nella Milano sotterranea, la Cripta di San Sepolcro, oggi nell’omonima piazza accanto alla Veneranda Pinacoteca Ambrosiana, sorgeva nel cuore della romana Mediolanum. Rimasta immersa in un buio silenzioso per oltre un cinquantennio, la Cripta ha finalmente riaperto nel 2016, regalando un tuffo nella storia a partire dal culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme, passando per le Crociate ed arrivando sino a grandi personaggi del passato come San Carlo Borromeo, che ne volle la costruzione, e Leonardo da Vinci secondo il quale vi sarebbe il centro di Milano, il punto zero. Una mappa del Codice Atlantico, infatti, indica la palma in rame e bronzo fatta realizzare dal Cardinale come il vero mezzo della città.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci