Cinema Wagner

Teatro Wagner

Il 1° aprile 1581, in piazza Riccardo Wagner 2, viene edificata la parrocchia di san Piero in Sala, sui resti di un’antica chiesetta. Nella seconda parte dell’Ottocento, la chiesa diventa insufficiente e viene ricostruita prima nel 1838 e poi nel 1924, su progetto dell’ingegnier Antonio Casati e dell’architetto Oreste Benedetti, in stile neoromanico, con pianta a croce latina a tre navate. Negli anni Cinquanta l’oratorio si dota di una propria sala per i ragazzi e diviene attivo il cinema Wagner, intitolato, come la piazza, al celebre compositore tedesco. Si tratta di un cineteatro parrocchiale dotato di platea e galleria e collocato in un edificio annesso all’oratorio, a cui si accede, sulla destra della chiesa, da un cancello. La gestione è curata internamente dalla parrocchia e la programmazione è rivolta a bambini e ragazzi, oltre che agli abitanti del quartiere. La sala inizia a comparire sui quotidiani milanesi nel 1980, inserita nella categoria cinema parrocchiali e, dalla metà degli anni Ottanta nei cinema di zona. Negli anni Novanta la sala è soggetta a lavori di ristrutturazione. Noto anche come Sala Wagner, il cinema compare regolarmente sui quotidiani ed è in attività come teatro con una stagione amatoriale da novembre a maggio; inoltre vengono ospitati alcuni concerti e spettacoli di teatro dialettale. L’attività cinematografica conta un cineforum il venerdì sera. La domenica pomeriggio viene invece proposto con successo da anni un ciclo di proiezioni per bambini, seguito da una merenda. Il locale continua a mantenere una sua vitalità culturale grazie all’opera di don Domenico Storri.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci