Mazzolari

Profumerie Mazzolari

La storia di Mazzolari è fatta di attenzione: la sua è una storia di curiosità, dove l’arte della profumeria è dedicata alla scoperta della bellezza di ciascuno. Un cammino lungo tre generazioni, che inizia nei primi anni Cinquanta, quando il suo fondatore, Augusto Mazzolari, gioca tra i profumi della stanza in fondo al corridoio di casa; il laboratorio dove suo padre Ferdinando, titolare di un salone di coiffeur, conservava diverse colonie e numerose bottiglie pronte ad accogliere i componenti di nuove creazioni. Nei ruggenti Anni Sessanta il giovane Augusto crea i suoi primi profumi e la sua prima linea cosmetica, con l’apertura della sua prima boutique, nel cuore di Milano. Sono gli anni del boom economico della capitale finanziaria, dove si concentra un quarto dell’intero capitale italiano. Nascono via via le altre boutique milanesi, che negli Anni Settanta sono già numerose. Negli Anni Ottanta, Milano è la metropoli delle top model e la capitale del fare impresa: è sull’onda vitale di una città che non dorme mai, che il mondo Mazzolari si allarga con la fondazione di due nuove catene di negozi. L’insegna Mazzolari conosce celebrity che vi fanno tappa regolarmente, ma la sua offerta è trasversale e la sua vocazione universale, come gli Anni Novanta, nei quali entra anche come luogo di eventi, ospitando il lancio dei prodotti dei brand più ricercati e garantendo una consulenza beauty esperta e puntuale a chiunque visiti i suoi punti vendita. Sino ad arrivare ai giorni nostri, quando Mazzolari riceve l’ambito attestato di Bottega Storica di Milano e la storia continua. Spazio e colori; tempo ed expertise; fragranze e personal care, con la curiosità di sempre: così Mazzolari si apre alla sfida della Grande Rete, per portare da Milano al mondo intero l’offerta beauty più ampia e il servizio clienti più entusiasta. Si trova in corso Monforte 2, in via Carlo Farini 73, in corso Giacomo Matteotti 7, in corso Vercelli 2, in corso Ventidue Marzo 11 e in via Luisa Battistotti Sassi 4.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci