Piazza Giuseppe Missori è intitolata al colonnello protagonista di molti episodi del Risorgimento italiano. È lui raffigurato nel monumento del 1916, a cavallo di un destriero dall’aria sfinita. Al numero 10 si trova il palazzo dell’INPS, costruito fra 1929 e il 1931 da Marcello Piacentini. Accanto, il retro del palazzo delle Scuole Arcimbolde, che si affaccia su piazza Sant’Alessandro. Al lato opposto della piazza, al civico 1, l’Hotel dei Cavalieri è opera di Emilio Lancia. All’incrocio con via Albricci, infine, si distinguono i resti dell’abside della ex basilica medievale di San Giovanni in Conca, dai milanesi soprannominata dente cariato. Quasi interamente demolita, fu la chiesa dei Visconti, scrigno di opere d’arte oggi custodite nei musei del Castello Sforzesco. Dell’edificio è sopravvissuta soltanto la cripta, con reperti romani e medievali.