Palazzo Lombardia

Palazzo Lombardia

Palazzo Lombardia raggruppa gli uffici regionali centrali. La firma dell’opera prestigiosa è stata affidata a un’associazione temporanea di imprese capeggiata dallo studio newyorchese Pei Cobb Freed & partners architects che ha realizzato, tra gli altri, i progetti per il Grand Louvre di Parigi, la National Gallery of Art di Washington e la Fountain Place di Dallas. Attorno al Palazzo sorge un sistema di portici a doppia altezza, aree pedonali e di sosta. Il complesso urbanistico, adiacente al nuovo grande parco di 100mila metri quadrati e alla città della moda, è stato parte del Piano integrato di intervento per la riqualificazione dell’area Garibaldi-Repubblica-Varesine. Con questo polo istituzionale la Giunta lombarda dona al capoluogo milanese la prima piazza civica moderna, proponendosi come centro di riferimento per la vita cittadina. Gli spazi sono infatti resi vitali dalla presenza di aree centrali destinati a mostre, manifestazioni ed eventi, auditorium aperti alla vita di quartiere. In alcuni periodi dell’anno il 39° piano, Belvedere “Silvio Berlusconi” di Palazzo Lombardia, apre al pubblico offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica, gratuita. Salire in cima ad uno dei palazzi più alti della città non significa solo trovarsi a 161 metri di altezza, ma anche godere del meraviglioso panorama dall’alto: una vista mozzafiato a 360 gradi per scorgere monumenti, edifici storici e punti strategici. L’ingresso è dal nucleo 1 di piazza Città di Lombardia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci